Alessandro Tasinato
  • Home
  • Alessandro Tasinato
    • IL FIUME SONO IO >
      • IL PROGETTO
      • BIBLIOGRAFIA
      • RASSEGNA STAMPA
    • Scrivere i luoghi in-culti >
      • Blog
      • Articoli
    • Bio
    • Contatti
Picture
Foto ©Red Baldo

Alessandro Tasinato
​


​Nato nel ‘74 al centro del triangolo-patria Padova-Vicenza-Rovigo, sono per la prima volta emigrato per andare a studiare a Venezia. Qui, condividendo le aule con studenti provenienti da altri Paesi, ho avuto modo di cimentarmi con le etnie Veronesi, Trevisane e Belumat.
​

Non trovandomi più di tanto a disagio in queste prime esperienze con gli stranieri, poco più che ventenne ho raccolto l’invito da parte di amici di un tizio - il cui nome era identico al mio e il cui cognome faceva Langer - di andare in Bosnia a costruire ponti di pace. Era il ’98, la Yugoslavia si era appena disintegrata e guardando i buchi che le granate avevano lasciato addosso alle case cominciai a chiedermi cosa fosse una Nazione, quale forma dovesse avere uno Stato e quanto misurasse l’elasticità del perimetro di quella cosa che chiamavano Europa.
Esco da Ca’ Foscari nel 2001 con una corona d’alloro che gli amici mi appendono al collo ma che presto si rinsecchisce e butto via. Delle Scienze Ambientali conservo l’attitudine a parlare lingue diverse, tipo quelle che in Italia sono coniate dagli ordini, dalle categorie, dai dipartimenti e in generale da tutti gli esperti che detengono i pezzi in cui è frammentato il sapere. Mi appassiono così tanto all’impresa di infilarmi nel gergo degli altri che spesso finisco con lo scoprire in che modo è stato costruito il loro linguaggio, divertendomi a scardinarlo tutte le volte che si rivela un mero strumento per rendere stagno il pensiero.

Per lavoro mi sono occupato di attività produttive, di traffico urbano, di produzione energetica e degli impatti connessi al loro sviluppo, compresi i cambiamenti del clima.

Nel tempo libero curo le idee e cerco di dare loro una forma, cosa che mi viene meglio camminando sulle rive dei fossi, specialmente se non infilati dentro ai tombini.

Continuo appena posso a viaggiare, disorientando ogni volta la mia idea di confine. Ogni tanto vado ancora in missione, come nel 2010 a Sweetwaters, Kenya, per un vertice con i Pan Troglodytes, i primati col DNA che combacia per il 98% con quello dell’uomo, al termine del quale io e gli scimpanzé sottoscrivemmo un memorandum sulla diversità.

Vivo con mia moglie, un primogenito maschio dotato pressoché ovunque di pelo e una secondogenita femmina, senza.

 
Scarica il curriculum

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Alessandro Tasinato
    • IL FIUME SONO IO >
      • IL PROGETTO
      • BIBLIOGRAFIA
      • RASSEGNA STAMPA
    • Scrivere i luoghi in-culti >
      • Blog
      • Articoli
    • Bio
    • Contatti